Modi di collegare i fili elettrici tra loro

Nessun conduttore di circuito elettrico è di lunghezza infinita. Prima o poi deve collegarsi a un altro filo, a una fonte di energia o a un'apparecchiatura di comunicazione di consumo. In un modo o nell'altro, c'è bisogno di una connessione forzata tra diversi conduttori o apparecchi.

Diversi modi di unire i fili elettrici.

Metodi di cablaggio

Ci sono diversi modi per unire i fili

  • Torsione;
  • saldatura;
  • crimpatura
  • utilizzando uno strumento prefabbricato.

L'attorcigliamento e la crimpatura sono un metodo di connessione a freddo. La saldatura viene effettuata ad alte temperature. Ci sono aspetti positivi e negativi per ogni metodo, che sono evidenziati di seguito, iniziando con la connessione più semplice - la torsione.

Twisting

Collegare i fili mediante torsione.

Questo metodo non è considerato corretto e nessun elettricista competente lo riconoscerebbe. La ragione è che il giunto è instabile e può allentarsi quando viene toccato o vibrato. È particolarmente inaccettabile con grandi sezioni di conduttori o quando tre fili solidi o a trefoli sono in contatto. Questa variante può essere usata come connessione temporanea per le linee di illuminazione.

Tecnologicamente il processo di incaglio è il seguente. I conduttori sono spogliati di qualsiasi ossido sulla superficie fino a 3 cm e poi ritorti insieme. È sempre necessario applicare un isolamento al luogo di incaglio.

Saldatura e saldatura

La saldatura è un altro modo saldatura o saldatura, che sono probabilmente i più sicuri, ma anche i processi tecnicamente più esigenti. La tecnologia di saldatura inizia in modo simile al metodo precedente. Anche la superficie dei conduttori viene spogliata, e poi vengono attorcigliati o pressati strettamente insieme. Vengono poi riscaldati e viene applicata la saldatura, che può essere morbida o dura.

Modi di collegare i fili elettrici tra loro

Le saldature morbide sono note come stagno-piombo o argento, con un basso contenuto di argento. I gradi refrattari sono rame-fosforo, argento, ottone e zinco. I gradi di saldatura dura sono più comunemente usati quando si saldano i fili di rame negli impianti industriali perché devono essere riscaldati a temperature molto alte, in contrasto con i gradi morbidi, che si fondono bene quando vengono riscaldati con un saldatore convenzionale. I fondenti o il pre-sgrassaggio dei contatti con l'acido sono usati per migliorare la qualità della saldatura.

Non è raro usare un cannello da saldatura o un cannello a gas per unire conduttori di rame di grande sezione, che è uno strumento da saldatore professionista e non può essere usato da un dilettante.

I conduttori di alluminio sono saldati con un'attrezzatura di processo diversa, utilizzando un diverso grado di saldatura rispetto ai fili di rame. Spesso si usa la brasatura ad argon. Saldare i conduttori di alluminio è un processo complicato perché i fili "galleggiano" quando sono esposti alle alte temperature. I giunti di saldatura dei fili di alluminio e di rame vengono puliti da eventuali depositi di saldatura e devono essere isolati.

I conduttori sono saldati come mostrato nello schema qui sotto.

Saldatura di fili elettrici.

Manicotti di collegamento dei cavi

Quando si collegano fili a trefoli tramite crimpatura, si possono usare manicotti di crimpatura fatti di un tubo cavo. Prima di utilizzarli, l'isolamento dei fili deve essere spellato fino ad una dimensione almeno uguale alla metà del manicotto di crimpatura. Il pozzetto viene poi spinto sui conduttori e crimpato su entrambi i lati con una pressa speciale. L'area nuda e non isolata sul conduttore è isolata con la sovrapposizione tra il conduttore e il manicotto.

Cablaggio con manicotti a crimpare

Morsetti di collegamento isolanti

I terminali di connessione isolanti o ICBM forniscono una soluzione di connessione completa. I fili vengono spogliati del loro isolamento, attorcigliati e il morsetto viene avvitato in cima. Il contatto è assicurato da una molla a spirale conica integrata nel morsetto.

Metodi di cablaggio per collegare i cavi elettrici

Non è necessario isolare la connessione perché il tappo del terminale stesso funge da isolante. Esternamente, i tappi di serraggio possono variare nella forma per facilitare l'installazione. Sono anche di dimensioni diverse per adattarsi alla sezione totale dei conduttori.

Morsettiere e morsettiere

Le morsettiere o morsettiere sono utilizzate per l'assemblaggio di circuiti e il collegamento dei conduttori nell'ordine richiesto terminaliche svolgono diverse funzioni allo stesso tempo. Fissano i conduttori, permettono l'assemblaggio dei circuiti e proteggono le parti in tensione contro i guasti grazie ai materiali isolanti che contengono.

Esternamente, sono costituiti da un alloggiamento di plastica con prese. I fili da collegare sono fissati con viti o clip a molla. A seconda della sezione del filo e del numero di morsetti necessari, hanno diverse dimensioni.

Prima di installare il conduttore sulla morsettiera a vite, il conduttore viene spellato e avvolto sulla vite e poi serrato bene, facendo attenzione a non schiacciare i conduttori. La qualità di ogni contatto è controllata non solo visivamente, ma anche facendo sobbalzare il conduttore o testando con un dispositivo di misurazione.

Morsettiera per collegare i cavi.

I connettori a molla sono utilizzati per ghiere solide o a compressione. Con ghiere per l'estremità del filo, conduttori a trefoli.

Lo svantaggio di questo tipo di connessione è che non può essere completamente isolata e, se il contatto è scarso, può ossidarsi. Se i contatti vengono utilizzati per molto tempo, il loro fissaggio sulla presa deve essere controllato.

Serraggio dei conduttori tra bullone e dado

Questo tipo di collegamento è caratteristico dei conduttori di diversi metalli ed è abbastanza semplice. Per prima cosa si toglie l'isolamento dai fili e si fa un cappio sul filo spellato. I passanti sono filettati sul corpo del bullone. Le rondelle elastiche sono utilizzate per evitare che i dadi si spostino. Questo fissaggio sembra abbastanza ingombrante e richiede spazio, che non è sempre sufficiente quando si assembla un circuito.

Unire i fili con un bullone, delle rondelle e un dado.

Una connessione sicura è assicurata dall'uso di uno strumento di bloccaggio. Il fissaggio viene controllato facendo sobbalzare il filo.

Terminali di perforazione e spillatura

Sono disponibili in commercio terminali a perforazione e tap-off. Sono progettati con due connettori. Uno per il filo in tensione e uno per il cavo. LV-ABC.

Morsetto di collegamento perforante

Il dispositivo di bloccaggio ha un bullone che viene stretto con una chiave. Il bullone aziona i contatti, che perforano l'isolamento del filo conduttore, collegando così i fili tra loro. Alla fine Filo LV-ABC Il cappuccio isolante, fornito con i morsetti, è usato per isolare l'estremità esposta del conduttore. I morsetti permettono di lavorare sotto tensione.

Giunti di collegamento dei cavi

Giunzione accoppiamento del cavo permette di unire diversi pezzi di cavo senza tensione con una minima perdita di potenza di rete. La loro costruzione include manicotti con connessioni imbullonate che permettono di fissare le parti di corrente delle estremità dei cavi l'una all'altra e materiali isolanti affidabili. I giunti variano nel loro design. La più popolare è la versione con isolamento termoretraibile.

Montaggio di una presa per cavo di giunzione.

Scelta del tipo di connessione del conduttore

Ci sono molti tipi di connessioni di fili. La scelta di quale sia possibile dipende dalla situazione. Quindi, se è necessario un collegamento temporaneo, si può semplicemente torcere o bloccare i conduttori tra un bullone e un dado. I fili sagomati o avvolti con una grande sezione trasversale sono meglio fissati mediante saldatura o brasatura.

I manicotti per cavi di collegamento o i giunti sono ideali per la giunzione dei cavi. I morsetti isolanti di collegamento sono buoni per fissare i fili con piccole sezioni e se è disponibile il morsetto della misura giusta. Le morsettiere sono necessarie per l'assemblaggio dei circuiti. I terminali di perforazione e spillatura sono utilizzati per collegare un carico aggiuntivo a una rete esistente.

Collegamento di conduttori solidi e a trefoli

Questa procedura di connessione inizia con l'accoppiamento della sezione trasversale dei conduttori solidi e a trefoli ai conduttori solidi. di conduttore solido a conduttore solido. Un conduttore multi-core non deve essere più piccolo di un conduttore solido, altrimenti si brucerà alla giunzione. Si fissano per saldatura, o per crimpatura quando si usano manicotti per cavi.

Esempio di trefolatura di un conduttore unipolare solido con un conduttore a trefoli.

Quando si salda, i fili vengono spogliati del loro isolamento, poi il trefolo viene attorcigliato sul filo singolo e poi saldato. Il punto di saldatura è quindi protetto dall'isolamento. Durante la crimpatura, i punti di contatto vengono spogliati, il manicotto viene inserito e crimpato per mezzo di pinze a crimpare in diversi punti.

Collegamento di cavi con sezioni diverse

La giunzione di cavi con diametri diversi è possibile calcolando la densità di corrente nelle aree, se la densità nelle aree è accettabile, possono essere uniti tramite saldatura, attorcigliamento, terminali o connessioni bullonate. Le tecniche di connessione non differiscono dal processo di connessione di fili con la stessa sezione e sono state discusse sopra.

Unire fili con una sezione maggiore

Questo metodo di connessione è piuttosto complicato a causa della grande area di contatto. Se la sezione dei fili rettangolari è troppo grande, il fissaggio è possibile solo tramite saldatura e spesso non può essere fatto a casa a causa della necessità di riscaldare i conduttori ad alta temperatura. Dopo aver saldato i conduttori, è necessario testare il contatto risultante.

Collegamento di conduttori di grande sezione con un pressacavo.

Quando si collegano conduttori a trefoli o cavi di grande sezione si può usare un pressacavocome menzionato sopra.

Ricollegare i fili rotti in un muro

Non è insolito per le famiglie avere una situazione in cui si verifica un guasto nell'impianto elettrico a muro. Questo accade spesso durante i lavori di riparazione. Inizialmente, il cablaggio elettrico deve essere disalimentato e l'intonaco rimosso nel luogo in cui si eseguono i lavori di riparazione.

L'isolamento viene poi tolto da ogni estremità del filo danneggiato e le estremità vengono coperte con una saldatura fusa di piombo e stagno usando un normale saldatore. L'isolamento per il punto di saldatura è subito pensato. È una buona idea usare un tubo termorestringente, tenendo conto delle dimensioni dell'area da riparare. Il tubo viene messo su un'estremità dei conduttori.

Poi un filo con una sezione almeno uguale a quella del filo rotto viene selezionato, tagliato e saldato prima a un'estremità del filo e poi all'altra estremità. Così facendo, la lunghezza del trefolo deve garantire la solidità dei contatti. Non deve essere né troppo corto né troppo lungo. Infine, si mette un tubo sopra la parte saldata che, riscaldato con un asciugacapelli, sigilla strettamente la parte saldata.

Giunzione di rame e alluminio

GMA manicotto di rame-alluminio per collegare conduttori di rame e alluminio.

Come giuntare i fili di rame e di alluminio è descritto più dettagliatamente nel nostro articolo. È possibile collegare fili dissimili con la connessione bullonata discussa in precedenza. Tuttavia, più spesso il fissaggio è fatto con manicotti di rame-alluminio (GAM) per la crimpatura. Il manicotto è fatto di alluminio da un lato e di rame dall'altro. Il lato in alluminio del manicotto è più grande perché l'alluminio ha una densità di corrente più bassa del rame. Il manicotto viene messo alle estremità dei fili con lo stesso metallo e crimpato con una pressa.

Articoli correlati: