Secondo i requisiti tecnici delle norme di installazione, i collegamenti elettrici possono essere effettuati solo con prese speciali o morsettiere. Il prerequisito principale è l'affidabilità e la robustezza delle connessioni, da cui dipendono direttamente la protezione antincendio e il funzionamento senza incidenti del cablaggio. Gli elettricisti professionisti usano piastre terminali tedesche Wago, una caratteristica che è un design conveniente e connessioni dovute all'azione permanente della molla incorporata.
Contenuto
Perché si usano le morsettiere Wago
A differenza di prodotti simili di altri produttori, le morsettiere Wago hanno una vasta gamma di applicazioni, perché possono essere utilizzate per il cablaggio elettrico sia in ambienti domestici che industriali. Il design intelligente li rende sicuri da usare anche quando sono esposti ad alte tensioni e alte correnti. L'alloggiamento delle morsettiere Wago è fatto di uno speciale polimero modificato che è impermeabile all'umidità e resistente alle variazioni di temperatura. In questo modo, le morsettiere Wago possono essere utilizzate con tutti i tipi di conduttori.
Con l'aiuto dei morsetti di connessione Wago, i cavi di rame e alluminio di diverse sezioni e tipi (solidi e a trefoli) possono essere uniti in modo altamente affidabile. Sono utilizzati nel cablaggio esterno e nascosto, all'interno di scatole di distribuzione, in luoghi dove, a causa della complessità tecnologica, è impossibile eseguire la saldatura. Per collegare i fili usando le morsettiere Wago, basta spingere il filo attraverso l'apertura finché non si ferma e scatta in posizione.
Vantaggi e svantaggi
Le morsettiere tedesche Wago hanno dei vantaggi decisivi, i più importanti dei quali sono
- bloccaggio chiaro per mezzo di una molla, impedendo lo scollegamento accidentale;
- facile da installare, anche in luoghi difficili da raggiungere e in condizioni di scarsa luminosità;
- dimensioni compatte, permettendo un facile occultamento del terminale nella scatola di giunzione;
- alta resistenza agli urti e alle vibrazioni;
- nessuna necessità di manutenzione speciale;
- facile disconnessione in caso di necessità.
I moderni connettori Wago hanno anche una proprietà come la compensazione della dilatazione termica, in modo che la connessione rimanga intatta anche con forti variazioni di temperatura e umidità. Gli svantaggi di questi connettori riutilizzabili sono il loro prezzo elevato, ma ne vale la pena in termini di qualità e affidabilità.
Dati tecnici
Tutti i terminali Wago, indipendentemente dalla modifica e dalle dimensioni, sono realizzati in lega di rame elettrolitico con speciale stagnatura, con una molla di cromo-nichel nel design. L'alloggiamento è dielettrico, costituito da una lega di poliammide e policarbonato, che ha un'alta resistenza alla corrente. Il produttore produce decine di modifiche di tali prodotti definiti dalla serie 222-773 che utilizzano uno dei seguenti tipi di morsetto Vag:
- fit-clamp: viene utilizzato un contatto IDC a tuffo che permette il collegamento dei cavi senza spellatura preliminare dell'isolamento;
- morsetto a gabbia: qui la molla d'acciaio è separata dalla sbarra di rame stagnato, permettendo di collegare sia i fili solidi che quelli a trefoli.
Ci sono modelli Wago sia riutilizzabili che usa e getta, in modo che il tecnico possa scegliere facilmente quello più adatto a lui.
Tipi di morsettiere
La gamma di terminali Wago del produttore può essere suddivisa nei seguenti tipi:
- WAGO Compact (221): La connessione universale dei morsetti, che è perfettamente adatta al serraggio multiplo di diverse sezioni e tipi (solidi e a trefoli) di rame e alluminio. Si usa quando non c'è abbastanza spazio nella scatola di giunzione perché la morsettiera ha dimensioni compatte.
- Push Wire (773, 273): per il collegamento solido di fili solidi in scatole di giunzione esterne e interne (interrate).
- Push Wire (243): più spesso usato per collegare cavi elettrici unipolari di piccola sezione.
- Compact Push Wire (2273): queste morsettiere sono necessarie per le scatole di giunzione, collegando conduttori di rame e alluminio (con un gran numero di cavi).
- Wago Compact (221): utilizzato per la connessione riutilizzabile di conduttori solidi e a trefoli in alluminio e rame da 0,2 mm² in su.
- Morsetti a molla (222): adatti per unire conduttori elettrici di sezione a partire da 0,08 mm² e sono i comodi morsetti autobloccanti di Wago.
- Serie 224: con un piccolo diametro della presa, destinata alla connessione di fili sottili, utilizzata per dispositivi di illuminazione.
- Wago Linec (294): Morsetti specializzati per la connessione dell'alimentazione, così come per il cablaggio a tre fili con zero, terra di protezione e fase.
Se si devono collegare fili di alluminio, si consiglia di utilizzare morsettiere Vago con una pasta che possa proteggere in modo affidabile i capicorda dall'ossidazione. Quando acquistate le morsettiere Wago, chiedete al vostro rivenditore o a un elettricista qualificato come utilizzarle. Per coloro che non hanno mai usato questi prodotti prima, può essere utile sapere come collegare i fili con le morsettiere Wago.
Come si usa
Una connessione a morsettiera è più affidabile di un giunto tradizionale a saldare, rendendo possibile che il cablaggio duri molto più a lungo e che porti tensioni e correnti più elevate. Tutte le moderne pinze Wago, il cui uso sarà descritto di seguito, hanno guadagnato il rispetto e il riconoscimento di molti professionisti.
Quindi, come esempio, prendiamo il tipo più popolare di morsetto Wago della serie 222, per il cui utilizzo si eseguono i seguenti passi:
- Rimuovere l'isolamento dall'estremità del filo di circa 5 mm.
- Sollevare la clip arancione nel terminale.
- Inserire l'estremità spellata del cavo elettrico fino all'arresto.
- Abbassare il morsetto finché non scatta in posizione.
Una volta che il filo è saldamente fissato nella presa, l'artigiano collega tutti gli altri fili allo stesso modo. Non c'è niente di complicato nell'uso dei morsetti Wago, ed è per questo che molti elettricisti professionisti li usano attivamente per collegare i fili.
Se chiedete a un elettricista esperto se è possibile attorcigliare i fili del filo, vi risponderà che non è possibile, perché il carico durante il funzionamento dei moderni elettrodomestici non è piccolo. L'incaglio potrebbe non essere in grado di resistere alle alte correnti e potrebbe surriscaldarsi, il che potrebbe causare un incendio. È quindi meglio usare i morsetti Wago che permettono di unire i cavi in modo sicuro.
Nota! Questo si riferisce a una torsione mal fatta dei fili, senza saldatura.
Scegliendo le morsettiere Wago e utilizzando cavi di rame con la sezione richiesta, l'installatore si assicura che il cablaggio sia affidabile. In alcuni casi si possono usare anche conduttori di alluminio, ma si ossidano con il tempo e questo porta a un deterioramento del contatto. L'uso attivo dei terminali Wago nella pratica conferma l'alta qualità di tali connessioni, quindi il costo dei prodotti è pienamente giustificato.
Articoli correlati: