Come collegare correttamente i fili di rame e di alluminio?

Al giorno d'oggi i fili di alluminio sono raramente utilizzati per le installazioni elettriche nelle case e negli appartamenti. Deve essere sostituito durante i lavori di ristrutturazione. Tuttavia, non è raro che il lavoro venga eseguito parzialmente. Si pone allora il problema: come collegare i fili di rame e di alluminio.

Quali problemi possono verificarsi quando alluminio e rame vengono uniti

Per rispondere alla domanda se il rame può essere unito all'alluminio, bisogna ricordare che i seguenti problemi sorgono quando si intrecciano fili di rame e di alluminio:

  1. Conducibilità elettrica ridotta. L'alluminio è un metallo attivo e in condizioni normali è coperto da una pellicola di ossido che ha proprietà poco conduttive. Il rame non ha questa proprietà.
  2. Indebolimento dei contatti. L'accumulo di un deposito causa l'indebolimento dei contatti. I conduttori di rame non formano una tale pellicola e sono quindi considerati elettrochimicamente incompatibili.
  3. Pericolo di incendio. Quando ci si chiede come collegare il filo di alluminio al filo di rame, si ricorda che c'è un contatto elettrico tra i depositi di ossido formati sui fili. Con il tempo, i metalli cominciano a scaldarsi, provocando un incendio.
  4. Elettrolisi. Se il sistema viene utilizzato in un ambiente umido, la connessione comincia a deteriorarsi, diventando una fonte di incendio. La corrosione colpisce soprattutto le parti in alluminio del cablaggio. Il riscaldamento e il raffreddamento regolari causano delle crepe nella treccia isolante e la connessione si copre di uno strato di ossido o di sale, accelerando il degrado.
  5. Formazione di fuliggine conduttiva. Il contatto viene poi interrotto e nella casa scoppia un incendio. In un ambiente secco questo processo può durare anni. Se l'umidità è alta, il fuoco si spegnerà in pochi mesi.

Come collegare correttamente i fili di rame e di alluminio?

Metodi di cablaggio per fili diversi

Come collegare cavi di rame e alluminio:

  • con l'uso di un altro metallo;
  • prevenendo la formazione della dannosa placca di ossido.

Nel secondo caso, si usano composti speciali che possono proteggere il metallo dagli effetti dell'umidità e dell'ossidazione. Le paste impediscono la distruzione delle articolazioni. Un altro metodo di protezione contro il fuoco è la stagnatura. I cavi multipolari stagnati possono essere intrecciati con cavi unipolari in alluminio. Si dovrebbe anche usare uno strumento speciale per fare il collegamento:

  1. Morsetti. Sono utilizzati per collegare il cavo all'alzata in alluminio nella scatola del pavimento. I terminali di maschiatura possono essere forati o non forati. Il dispositivo è dotato di una piastra intermedia che impedisce il contatto tra i due metalli. Alcuni terminali sono trattati con la pasta. A volte non è necessario usare un composto speciale.
  2. Terminali a molla e autobloccanti. I fili di metalli diversi possono essere uniti e giuntati tra loro utilizzando terminali con prese e piastre divisorie che separano le anime di alluminio da quelle di rame.
  3. Bulloni. Quando si fa una connessione bullonata, una rondella in acciaio inossidabile o in acciaio galvanizzato è posta tra i fili.

Come collegare correttamente i fili di rame e di alluminio?

Morsettiere

Le morsettiere sono disponibili:

  1. Usa e getta. Si usano quando si collegano i fili nelle scatole di giunzione e quando si installano i lampadari. Bisogna esercitare forza per inserire i fili nell'apertura dell'unità. Ancora più difficile è rimuovere il cavo dalla morsettiera.
  2. Riutilizzabile. Sono dotati di una leva che permette di inserire e togliere il cavo più volte. Questo tipo di presa si usa quando si collegano più conduttori di metalli diversi. Se il lavoro non viene eseguito correttamente, è possibile rifare la connessione.

Come giuntare correttamente i fili di rame e di alluminio?

La procedura è la seguente

  • il cavo è spogliato del rivestimento isolante;
  • I nuclei sono spogliati fino a una lucentezza metallica;
  • la leva della morsettiera riutilizzabile è sollevata;
  • la parte pulita del filo viene inserita nel foro della morsettiera fino all'arresto;
  • la leva ritorna alla sua posizione originale.

Crimpatura

In questo caso, i manicotti tubolari sono utilizzati per unire in modo sicuro gli elementi di cablaggio. Per collegare i cavi sarà necessaria una pressa, una pinza meccanica, idraulica o elettrica. L'installazione include:

  • selezionando il manicotto e regolando l'utensile;
  • spogliando i fili delle loro trecce;
  • Sverniciatura dei nuclei (con carta smerigliata);
  • applicazione del composto quarzo-vasellina;
  • Inserimento delle estremità dei cavi nel rivetto;
  • Crimpatura (con un attrezzo semplice si effettuano diverse crimpature su una breve distanza, con un buon attrezzo si effettua una sola crimpatura);
  • Isolare i giunti.

I fili sono inseriti nel manicotto dai lati opposti in modo che la giunzione sia al centro del connettore. I conduttori possono essere inseriti da un lato. La connessione a manicotto è talvolta sostituita dall'uso di morsetti a dado, ma questi ultimi sono meno affidabili. Con il tempo, il rivetto si allenta, aumentando il rischio di incendio.

Connessione bullonata

Questo metodo fornirà un fissaggio permanente se si seguono le regole di installazione. Avrete bisogno di 2 rondelle semplici, 1 rondella a molla, un dado e un bullone. I fili vengono puliti dal materiale isolante. Mettete la rondella a molla sul bullone, che è inserito nella rondella semplice. L'estremità del cavo di alluminio è avvolta in un anello e l'anello è infilato sul bullone. Poi si mette la rondella e si avvita il dado. Rivestire il filo solido con lo stagno prima di iniziare.

Saldatura

Si tratta di un processo sicuro e tecnologicamente avanzato che garantisce un giunto di qualità. Prima di saldare, i nuclei sono puliti dalla treccia e dal film di ossido. Se necessario, i cavi sono stagnati, intrecciati in modo lasco, trattati con fondente e saldati. I fili di alluminio e di rame non devono essere uniti con un fondente acido. Il composto distrugge i metalli, riducendo la forza dell'attacco. Isolare il giunto nel solito modo.

Peculiarità del collegamento all'esterno

Quando si lavora all'aperto, i fili saranno esposti a precipitazioni atmosferiche, temperature alte e basse, vento. Pertanto, quando si eseguono lavori di installazione, è necessario utilizzare strutture sigillate che sono insensibili ai raggi UV e all'alta umidità. Quando si collegano i fili su tetti, facciate e pali, si usano clip perforanti.

Articoli correlati: