Quali sono le differenze tra conduttori e dielettrici, le loro proprietà e applicazioni

I conduttori e i dielettrici sono sostanze fisiche che hanno diversi gradi di conducibilità elettrica e reagiscono in modo diverso agli effetti di un campo elettrico. Le proprietà opposte dei materiali sono ampiamente utilizzate in tutti i settori dell'ingegneria elettrica.

Tabella con esempi di conduttori e dielettrici

Cosa sono i conduttori e i dielettrici

Conduttori - sono sostanze con cariche elettriche libere che possono essere spostate in modo casuale sotto l'influenza di un campo elettrico esterno. Tali caratteristiche sono possedute da:

  • metalli e le loro fusioni;
  • carbonio naturale (carbone duro, grafite);
  • elettroliti - soluzioni di sali, acidi e alcali;
  • gas ionizzato (plasma).

Proprietà principale dei materialiLe cariche libere - elettroni nei conduttori solidi e ioni nelle soluzioni e nelle fusioni, muovendosi attraverso l'intero volume di un conduttore conducono una corrente elettrica. Quando si applica una tensione elettrica a un conduttore, si crea una corrente conduttiva. La resistenza specifica e la conducibilità elettrica sono i principali indicatori di un materiale.

Le proprietà dei materiali dielettrici sono l'opposto di quelle di un conduttore elettricità. Dielettrici (isolanti) sono costituiti da atomi e molecole neutre. Non hanno la capacità di spostare particelle cariche sotto l'influenza di un campo elettrico. I dielettrici in un campo elettrico accumulano cariche non compensate sulla loro superficie. Formano un campo elettrico che è diretto all'interno dell'isolante, si verifica la polarizzazione del dielettrico.

Come risultato della polarizzazione, le cariche sulla superficie dielettrica tendono a ridurre il campo elettrico. Questa proprietà dei materiali isolanti è chiamata costante dielettrica dell'isolante.

Caratteristiche e proprietà fisiche dei materiali

I parametri dei conduttori determinano il loro campo di applicazione. Le principali caratteristiche fisiche sono:

  • resistività elettrica - caratterizza la capacità di una sostanza di impedire il passaggio della corrente elettrica;
  • Il coefficiente di temperatura della resistenza è un valore che caratterizza la variazione dell'indice in funzione della temperatura;
  • conduttività termica - è la quantità di calore che passa attraverso uno strato di materiale per unità di tempo;
  • differenza di potenziale di contatto - si verifica quando due metalli dissimili entrano in contatto, è usato in termocoppie per misurare la temperatura;
  • resistenza alla trazione e allungamento - dipende dal tipo di metallo.

Quando si raffredda a temperature critiche, la resistività del conduttore tende a zero. Questo fenomeno è chiamato superconduttività.

Le proprietà che caratterizzano un conduttore sono:

  • Elettrico - resistenza e conducibilità elettrica;
  • chimico - interazione con l'ambiente, resistenza alla corrosione, capacità di essere uniti mediante saldatura o brasatura;
  • fisico - densità, punto di fusione.

La peculiarità dei dielettrici è di resistere all'influenza della corrente elettrica. Proprietà fisiche dei materiali isolanti:

  • permittività dielettrica - la capacità degli isolanti di polarizzarsi in un campo elettrico;
  • resistenza volumetrica specifica;
  • forza elettrica;
  • fattore di dissipazione.

I materiali isolanti sono caratterizzati secondo i seguenti parametri:

  • elettrico - valore della tensione di rottura, forza elettrica;
  • fisico - resistenza termica;
  • chimico - solubilità in agenti aggressivi, resistenza all'umidità.

Tipi e classificazione dei materiali isolanti

Gli isolanti sono divisi in gruppi secondo diversi criteri.

Classificazione per stato aggregato della materia:

  • solido - vetro, ceramica, amianto;
  • liquido - oli vegetali e sintetici, paraffina, gas liquefatto, dielettrici sintetici (composti di silicio e organofluoro, refrigerante, freon);
  • gassoso - aria, azoto e idrogeno.

I dielettrici possono essere di origine naturale o artificiale, di natura organica o sintetica.

I materiali isolanti organici naturali includono oli vegetali, cellulosa, gomma. Sono caratterizzati da una bassa resistenza termica e all'umidità e da un rapido invecchiamento. Materiali organici sintetici - vari tipi di plastica.

I dielettrici inorganici di origine naturale sono: mica, amianto, muscovite, flogopite. Questi materiali sono resistenti agli attacchi chimici e possono sopportare alte temperature. I materiali dielettrici inorganici artificiali sono il vetro, la porcellana e la ceramica.

Perché i dielettrici non conducono l'elettricità

La bassa conduttività è causata dalla struttura delle molecole dielettriche. Le particelle della materia sono strettamente legate tra loro, incapaci di lasciare i confini dell'atomo e di muoversi in tutto il volume della materia. Sotto l'influenza di un campo elettrico, le particelle atomiche sono in grado di allentarsi leggermente - di diventare polarizzate.

A seconda del meccanismo di polarizzazione, i materiali dielettrici si dividono in

  • non polari - sostanze in diversi stati aggregati con polarizzazione elettronica (gas inerti, idrogeno, polistirolo, benzene);
  • polari - hanno rilassamenti di dipolo e polarizzazione di elettroni (diverse resine, cellulosa, acqua);
  • Ionici - dielettrici solidi inorganici (vetro, ceramica).

Le proprietà dielettriche di una sostanza non sono costanti. Sotto l'influenza dell'alta temperatura o dell'alta umidità, gli elettroni si staccano dal nucleo e acquisiscono le proprietà di cariche elettriche libere. Le proprietà isolanti del dielettrico sono quindi ridotte.

Un dielettrico affidabile è un materiale con una bassa corrente di dispersione che non supera un valore critico e non interferisce con il funzionamento del sistema.

Dove si usano dielettrici e conduttori

I materiali sono utilizzati in tutti i settori dell'attività umana che implicano l'uso della corrente elettrica: industria, agricoltura, ingegneria strumentale, reti elettriche ed elettrodomestici.

La scelta del conduttore è determinata dalle sue caratteristiche tecniche. I prodotti in argento, oro e platino hanno la resistività più bassa. Il loro uso è limitato allo spazio e alle applicazioni militari a causa del loro alto costo. Il rame e l'alluminio sono meno conduttivi, ma la loro relativa economicità ha portato a un loro uso diffuso come fili e cavi.

I metalli puri senza impurità conducono meglio la corrente, ma in alcuni casi è necessario utilizzare conduttori con alta resistività - per la produzione di reostati, forni elettrici, dispositivi di riscaldamento elettrico. Leghe di nichel, rame, manganese (manganina, costantana) sono utilizzate per questo scopo. La conducibilità elettrica di tungsteno e molibdeno è 3 volte inferiore a quella del rame, ma le loro proprietà sono ampiamente utilizzate nella produzione di lampade elettriche e dispositivi radio.

I dielettrici solidi sono materiali che garantiscono la sicurezza e il buon funzionamento degli elementi conduttori. Sono utilizzati come materiale isolante elettrico, impedendo la perdita di corrente, isolando i conduttori tra di loro, dal corpo del dispositivo, dalla terra. Un esempio di tale prodotto sono i guanti dielettrici, descritti nel nostro articolo.

I dielettrici liquidi sono usati in condensatori, cavi di alimentazioneI materiali sono utilizzati nei circuiti di raffreddamento dei generatori di turbine e degli interruttori a olio ad alta tensione. I materiali sono utilizzati come riempitivi e impregnanti.

Materiali isolanti gassosi. L'aria è un isolante naturale che fornisce anche la dissipazione del calore. L'azoto è usato in luoghi dove i processi di ossidazione sono inaccettabili. L'idrogeno è usato in potenti generatori con un'alta capacità termica.

Conduttori e dielettrici lavorano in armonia per garantire un funzionamento sicuro e stabile delle apparecchiature e delle reti elettriche. La scelta di un particolare elemento per un determinato compito dipende dalle proprietà fisiche e dai parametri tecnici della sostanza.

Articoli correlati: