Come posso imparare a leggere gli schemi elettrici?

Uno schema di circuito è un disegno dettagliato che mostra tutti i componenti elettronici e le parti che sono cablate insieme. Sapere come funzionano i circuiti elettrici è la chiave per un apparecchio elettrico correttamente assemblato. In altre parole, l'assemblatore deve sapere come sono etichettati i componenti elettronici nello schema del circuito e quali icone, lettere o numeri corrispondono ad essi. In questo materiale, capiremo i simboli chiave e le basi di come imparare a leggere gli schemi dei circuiti elettrici.

electricheskaya shema

Qualsiasi circuito elettrico comprende una serie di parti composte da elementi più piccoli. Prendiamo come esempio il ferro da stiro elettrico, che contiene un elemento riscaldante, un sensore di temperatura, lampadine, fusibili e ha anche un filo con una spina all'interno. Altri elettrodomestici hanno una configurazione avanzata con interruttori, motori elettrici, trasformatori, e tra loro ci sono connettori per la piena interazione dei componenti dell'apparecchio e lo scopo di ciascuno di essi.

Pertanto, è spesso una sfida imparare a decifrare gli schemi elettrici che contengono simboli grafici. I principi di lettura degli schemi elettrici sono importanti per chi si occupa di cablaggio, riparazione di elettrodomestici e collegamento di dispositivi elettrici. Saper leggere gli schemi elettrici è essenziale per capire come interagiscono i componenti e come funzionano gli apparecchi.

Tipi di schemi elettrici

Tutti gli schemi elettrici sono rappresentati come un'immagine o un disegno, in cui i collegamenti di un circuito elettrico sono indicati insieme all'attrezzatura. Gli schemi elettrici differiscono per il loro scopo, e su questa base è stata sviluppata una classificazione dei diversi tipi di circuiti elettrici:

  • Circuiti primari e circuiti secondari.

I circuiti primari sono progettati per fornire la tensione elettrica principale dalla fonte di corrente alle utenze. Generano, trasformano e distribuiscono l'elettricità durante la trasmissione. Tali circuiti comprendono il circuito principale e i circuiti per le diverse necessità.

I circuiti secondari hanno tensioni non superiori a 1 kW e sono utilizzati per compiti di automazione, controllo e protezione. I circuiti secondari sono utilizzati per monitorare il consumo e la misurazione;

  • Circuiti a linea singola, circuiti a linea intera.

odnolineynaya shema

I circuiti a piena linea sono progettati per l'uso in circuiti trifase, mostrano i dispositivi collegati in tutte le fasi.

I diagrammi a linea singola mostrano solo i dispositivi nella fase centrale;

  • Principio e schemi elettrici.

principialnaya-shema

Uno schema elettrico generale mostra solo gli elementi chiave; non mostra le parti secondarie. Questo rende gli schemi elettrici semplici e facili da capire.

Gli schemi elettrici mostrano più dettagli, poiché sono gli schemi utilizzati per l'installazione effettiva di tutti gli elementi dell'impianto elettrico.

Gli schemi dettagliati che mostrano i circuiti ausiliari aiutano a identificare i circuiti ausiliari, sezioni con protezione separata.

Schemi dei circuiti

I circuiti elettrici sono costituiti da componenti e accessori che rendono possibile il flusso di corrente elettrica. Tutti i componenti sono divisi in diverse categorie:

  • Dispositivi che generano elettricità - alimentatori;
  • Convertitori di elettricità in altre forme di energia - consumatori;
  • Componenti che sono responsabili della trasmissione dell'elettricità dalla fonte ai dispositivi. Anche i trasformatori e gli stabilizzatori, che assicurano la stabilità della tensione di rete, sono inclusi in questa categoria.

Ogni componente ha una designazione grafica specifica nel diagramma. Oltre alle denominazioni chiave, le linee di trasmissione dell'energia sono indicate sui diagrammi. Le sezioni di un circuito elettrico in cui scorre la stessa corrente sono chiamate rami, e le loro connessioni sono tratteggiate nel diagramma per indicare i punti di connessione.

Un circuito comporta un percorso chiuso di corrente elettrica che scorre attraverso diversi rami. Il circuito più semplice consiste in un solo circuito, ma per i dispositivi più complessi ci sono circuiti con più circuiti.

Ogni elemento e connessione è identificato da un'icona o un simbolo nello schema del circuito. I diagrammi a linea singola e a più linee sono utilizzati per mostrare i terminali di isolamento, il cui numero di linee è determinato dal numero di terminali. A volte si usano disegni misti per facilitare la lettura e la comprensione dei diagrammi, per esempio l'isolamento dello statore è descritto in modo esteso e l'isolamento del rotore in modo generale.

Le designazioni dei trasformatori negli schemi elettrici sono disegnate in forma generale o espansa, a una o più linee. Il metodo di visualizzazione dei dispositivi, delle loro uscite, delle connessioni e dei sottoinsiemi nello schema dipende direttamente dal dettaglio della rappresentazione. Nei trasformatori di corrente, per esempio, l'avvolgimento primario è rappresentato da una linea spessa con dei punti. L'avvolgimento secondario può essere mostrato come un cerchio in un diagramma standard o come due semicerchi nel caso di un diagramma dispiegato.

Altri elementi sono indicati nei diagrammi con i seguenti simboli:

  • I contatti si dividono in contatti di chiusura, contatti di interruzione e interruttori, che sono indicati da segni diversi. Se necessario, i contatti possono essere speculari. La base della parte mobile è indicata come un punto non ombreggiato;
  • Interruttori - la loro base corrisponde a un punto, e per gli interruttori la categoria di scatto è disegnata. Un interruttore per l'installazione all'esterno è di solito marcato separatamente;
  • fusibili, resistenze e condensatori DC. Gli elementi fusibili sono mostrati come un rettangolo con rubinetti, le resistenze DC possono essere marcate con o senza rubinetti. Il contatto scorrevole è disegnato con una freccia. I condensatori elettrolitici sono marcati secondo la loro polarità;
  • semiconduttori. I diodi semplici con una giunzione p-p sono mostrati con un triangolo e una linea di elettrocircuito incrociata. Il triangolo indica l'anodo e la linea indica il catodo;
  • Una lampada a incandescenza e altri elementi di illuminazione sono di solito contrassegnati con un triangolo e una linea come catodo.

La comprensione di queste icone e simboli facilita la lettura degli schemi elettrici. Pertanto, prima di iniziare a cablare o smontare gli apparecchi, vi consigliamo di familiarizzare con alcuni schemi elettrici di base.

Come leggere correttamente gli schemi elettrici

Uno schema di circuito elettrico mostra tutte le parti e i collegamenti tra i quali la corrente scorre attraverso i conduttori. Questi schemi elettrici sono la base per la progettazione di apparecchi elettrici, quindi leggere e capire gli schemi elettrici è essenziale per qualsiasi elettricista.

Una comprensione competente dei circuiti per principianti permette di capire i principi della loro costruzione e la corretta connessione di tutti gli elementi di un circuito elettrico per ottenere il risultato atteso. Per leggere correttamente anche schemi circuitali complessi è necessario imparare le rappresentazioni e i simboli principali e secondari degli elementi. I simboli indicano la configurazione generale, la specificità e lo scopo di un componente, il che permette di costruire un quadro completo del dispositivo quando si legge un circuito.

Puoi iniziare con piccoli dispositivi come condensatori, altoparlanti e resistenze per familiarizzare con gli schemi circuitali. Le parti elettroniche a semiconduttore sotto forma di transistor, triac e microcircuiti sono più difficili da capire. I transistor bipolari, per esempio, hanno almeno tre pin (base, collettore ed emettitore), il che richiede più simboli. Grazie al gran numero di segni e figure diverse, è possibile identificare le caratteristiche individuali dell'elemento e la sua specificità. I simboli codificano informazioni che permettono di chiarire la struttura degli elementi e le loro caratteristiche specifiche.

Spesso i simboli hanno specifiche ausiliarie - ci sono lettere latine accanto alle icone per fornire dettagli. È anche consigliabile familiarizzare con il loro significato prima di lavorare con i diagrammi. Ci sono anche spesso dei numeri accanto alle lettere per indicare la numerazione o i parametri tecnici dei componenti.

Quindi, per imparare a leggere e capire gli schemi elettrici, è necessario acquisire familiarità con i simboli (disegni, lettere e numeri). Questo vi permetterà di ottenere informazioni dal diagramma per quanto riguarda la struttura, la costruzione e lo scopo di ogni componente. In altre parole, per capire i circuiti è necessario imparare le basi della radiotecnica e dell'elettronica.

Articoli correlati: